Nella quarta partita di campionato i Palermo Cardinals sconfiggono con un rotondo 49-8 i Crusaders Cagliari, conquistando la terza vittoria consecutiva del campionato su quattro partite giocate e candidandosi d'imperio ad uno dei posti utili per i Play Off.
La rivalità tra le due squadre ha una storia breve ma intensa, culminata nella finale di conference del campionato CIF9 2011 finita con un rocambolesto 48 pari alla fine del tempo regolamentare, ed infine vinta dai Crusaders in over time. La sconfitta patita brucia ancora a tutto l'ambiente palermitano che ha preparato la sfida con una carica emotiva particolare.
Come tutte le crociate, anche questa in terra siciliana inizia per i Cagliaritani con un periglioso viaggio per mare, che costringe le due squadre a fissare l'incontro per un orario piuttosto inconsueto. La partita infatti inizia a mezzogiorno del Sabato. Ciò nonostante i supporter dei Cardinals sono numerosi ed incitano costantemente la squadra di casa.
Il sorteggio arride ai Cardinals che entrano in campo per ricevere il kick off. Il calcio degli ospiti è alto e profondo. Il ritorno discreto. I Cardinals partono con il primo drive d'attacco dalle 30y. Subito si vede che il coaching staff dei Cardinal ha cambiato strategia complessiva. Il gioco si sviluppa prevalentemente a terra con i due RB Re e Spinelli sugli scudi. Il primo drive è di rodaggio e si conclude con un quarto tentativo non convertito e palla in mano all'attacco Crociato sulle 20y del loro campo.
L'attacco ospite parte con un passaggio incompleto ed un completo, una corsa ed un quarto e 1 giocato sulla terra, che però produce un fumble ricoperto dai padroni di casa.
I Cardinals rientrano in attacco in una posizione di campo vantaggiosissima, sulle 15 yards del campo difeso dagli ospiti. Due splendide corse di Spinelli portano i Cardinals ad un primo and goal della 1y. Il RB n°20, Manfredi Re, viola per la prima volta la goal line dei Crusaders fissando il puntggio sul 6-0, che diventa 7-0 dopo il calcio di Rizzo (oggi infallibile).
Rientra in campo l'attacco ospite sulle proprie 25y ed inizia una serie di tentativi di lancio. Ma il timing tra il QB cagliaritano ed i propri ricevitori non è ottimale e l'attacco produce poco. L'attacco ospite poi ci mette del suo a complicarsi la vita con un fumble che li spinge molto indietro, costringendoli al punt.
rientrano in campo i Cardinals sulle proprie 25y e dopo un drive infruttuoso, di soli tre tentativi, è costretto al punt. FIno a questo punto la partita è stata tutto sommato equilibrata. Ma ecco l'evento che spezza l'equilibrio: sul ritorno di Punt il ritornatore Cagliaritano fa fumble che viene ricoperto dal n° 43 Nicola Lombardo, che regala la palla all'attaco biancoamaranto in una posizione vantaggiosissima di campo. Il possesso viene prontamente capitalizzato con un efficace drive di corse che viene finalizzato da una corsa personale del QB n°12 Nicolò D'Amico. Il punteggio viene fissato sul 14-0 dopo la trasformazione di Rizzo.
Rientrano in campo i Crusaders cercando di sviluppare il loro gioco aereo. Ma quasi immediatamente commettono nuovamente fumble e sul drive successivo i Cardinals segnano nuovamente con una bella corsa di Re. Dopo la trasformazione di Rizzo il punteggio è sul 21-0.
Rientra in campo l'attacco dei Crusaders ma la giornata non è sicuramente positiva per loro e quasi subito il n°21 Anzà intercetta un lancio fuori misura e lo ritorna in TD. il punteggio arriva quindi sul 28-0 dopo il calcio di Rizzo.
I tre drive successivi si concludono con un nulla di fatto da entrambe le parti. Fino a quando, nel penultimo drive del primo tempo, un bel passaggio su Re porta l'attacco dei Cardinals di nuovo in Red Zone. Spinelli, con una corsa delle sue, si incarica di violare per la quinta volta la End Zone Cagliaritana. Si va al riposo sul 35-0.
nel secondo tempo si riparte con Cagliari in attacco. Ma alla seconda azione un lancio fuori misura viene intercettato dal LB n° 54 Fabrizio Di Salvo, che riporta la palla i TD. L'ennesima doccia fredda spezza le reni alla squadra cagliaritana che però, nel drive successivo, con una grande prova d'orgoglio, percorre tutto il campo per riuscire finalmente a violare la end zone Palermitana. Dopo la trasformazione da 2 punti il punteggio viene fissato sul 42--8.
Nel drive successivo il FB palermitano, Totò Pinzarrone (per gli amici Salvarano), con una corsa travolgente, riesce a portare di nuovo i Cardinals a ridosso della End Zone Cagliaritana. Il possesso viene capitalizzato con un bel lancio su Spinelli che viola per la settima ed ultima volta la end zone ospite.
Con il punteggio fisso sul 49-8 la partita non ha più molto da offrire e ci si avvia alla fine con una serie di drive infruttuosi.
In definitiva una grande prova dei Cardinals che portano a casa la terza vittoria di fila ed ora guardano con grande attenzione alla prossima sfida con gli Sharks, carica di contenuti tecnici ed umani per una partita che sicuramente non deluderà gli appassionati quanto ad agonismo e bel gioco. Tra gli atleti oggi in campo meritano una menzione, oltre al solito Tramontana, impegnato in doppio ruolo e decisivo sia in attacco che in difesa, anche Cottone, schierato come Defensive End ed oggi dominatore della linea di scrimmage e Simone Anzà, autore di un intercetto riportato in TD e di pregevoli interventi nell'arco di tutta la partita. Per quanto attiene la squadra di attacco oggi sugli scudi sicuramente il reparto dei Running Back con Manfredi Re e Ignazio Spinelli (entrambi autori di due TD personali) ben coadiuvati dai blocchi del solito FB Pinzarrone.
Uffico Stampa ASD PAlermo Cardinals