La regular Season dei Cardinals finisce così, proprio come era iniziata, con una sconfitta contro gli Elephants Catania.
La sconfitta, è bene dirlo, ci sta tutta. Anche se i Cardinals hanno tenuto ottimamente il campo per quasi tutto il primo tempo facendo preoccupare non poco i cugini catanesi. Ma per quest’anno gli Elefanti sono un boccone troppo grosso per i Cardinals.
La cronaca della partita racconta di una partenza fulminante degli Amaranto che, ricevuto il kickoff, imbastiscono un drive efficace che si conclude con un lancio sul n°34 Pinzarrone che riceve e si invola in TD. Dopo la trasformazione di Rizzo il punteggio è sul 7-0. Gli Elephants partono da lontano e trovano una difesa dei Cardinals ben piazzata ed agressiva che li ferma quasi subito. Dopo il punt rientra in campo l’attacco dei Cardinals che però non riesce ad avanzare oltre le 30y del campo degli Elephants. Qui i ragazzi di coach Leone tentano un FG che però non centra i pali.
Riparte quindi Catania che alterna corse a lanci, ma senza trovare il guizzo vincente. Anche questo drive dei Catanesi finisce presto e la palla trona in mano amaranto.
I Cardinals provano tre lanci di fila, tutti e tre incompleti, e poi puntano costringendo gli Elephants a ripartire dalle loro 5y. Qui il QB etneo Conticello prova una corsa personale che frutta 5y. Sul 2° e 5 forza un lancio che viene intercettato dal n° 29 Jerry Di Stefano.
L’attacco dei Cardinals rientra quindi direttamente in Red Zone e capitalizza il possesso immediatamente con una bella corsa esterna di Pinzarrone. La trasformazione non va e quindi il punteggio rimane fissato sul 13-0 per gli ospiti. Fin qui la partita dei Cardinals è stata praticamente perfetta e gli Elephants appaiono tramortiti dal doppio svantaggio ed in grosse difficoltà per trovare sbocchi offensivi.
Poche azioni dopo, con gli Elephants in attacco, accade l’episodio che probabilmente ha cambiato il corso della partita. Il CB palermitano Samuele Bonetti si procura una lussazione alla spalla in uno scontro di gioco. La partita viene sospesa per consentire il trasporto in ospedale dell’atleta, e riprende circa 30 minuti dopo allorché l’autoambulanza ritorna al campo.
Alla ripresa gli Elephants hanno raccolto le idee e ritrovato grinta e lucidità, le stesse grinta e lucidità che i Cardinals hanno invece smarrito per strada.
Agli Elphants bastano i poco più di 3 minuti che mancano alla fine del tempo per mettere a segno 2 TD, arginando al contempo tutti i tentativi dell’attacco palermitano, in verità piuttosto inconcludenti. Il primo tempo finisce quindi sul 14-13.
Alla ripresa gli Elephants, in attacco, capitalizzano immediatamente il possesso portandosi sul 20-13 e mettendo una serie ipoteca sul successo finale. Ipoteca che diventa quasi un macigno 4 minuti dopo quando arriva una nuova segnatura che porta gli Elephants sul 27-13.
A questo punto, con l’offense dei Cardinals ancora evanescente e confusa, la difesa amaranto ha una reazione d’orgoglio e riesce a fermare un drive dei catanesi all’interno della redzone dei padroni di casa. Qui su un quarto e lungo, il long snap per il punter si impenna alto ed irragiungibile sopra la testa del giocatore in maglia nera e viene prontamente ricoperto dai Cardinals, che si trovano inaspettatamente a ridosso della End Zone Catanese.
Stavolta il possesso frutta la segnatura grazie ad una bella corsa del n.20 Re. Ancora una volta però la trasformazione non va ed il punteggio rimane fissato sul 27-19.
Rientra in campo l’attacco Catanese con poco meno di 2 minuti sul cronometro. Gli Elephants cercano di far correre il cronometro affidandosi all’estro dei loro corridori che avanzano, fronteggiati dalla difesa amaranto che prova il tutto per tutto per boccarli e riconquistare il pallone alla ricerca di un’ultima, disperata occasione per riportare in pareggio la partita.
Invece è Catania a chiudere definitivamente la gara con una option run praticamente perfetta che libera in campo aperto il n°37 per una corsa di circa 40y direttamente il TD. Dopo la trasformazione il punteggio viene fissato sul definitivo 34-19.
A niente valgono gli ultimi, disperati tentativi dell’attacco Cardinals. La partita finisce e con essa la regular season 2013 dei Cardinals che concludono con un magnifico 6-2 che frutta l’accesso ai Play Off centrato alla prima stagione in Lenaf.
Ora, in attesa dei verdetti di domenica prossima nelle partite di recupero e dei relativi ranking finali e accoppiamenti, i Cardinals ritornano ad allenarsi con la consapevolezza che questa stagione non è ancora finita. I Cardinals hanno dimostrato di poter essere un avversario scomodo per chiunque e sicuramente i Play Off fanno storia a se. Siamo convinti che questa stagione potrà ancora regalare qualche soddisfazione alla Matricola Terribile.
Ufficio Stampa ASD Palermo Cardinals