Sito ufficiale dei Cardinals Palermo

Home
Cardinals member  Salva login    Non sei registrato?  |  Hai dimenticato la password?

News ed eventi

lunedì 23 Dicembre 2013

INIZIA COL BOTTO LA STAGIONE AGONISTICA DEI PALERMO CARDINALS

INIZIA COL BOTTO LA STAGIONE AGONISTICA DEI PALERMO CARDINALS

Prime uscite stagionali per i Palermo Cardinals che hanno visto la squadra giovanile U19 partecipare a due bowl triangolari con i pari età degli Sharks Palermo e degli East Coast Elephants (costituiti dalla giovanile degli Elephants Catania integrata da alcuni elementi dei messinesi Caribdes) vincendo tutte e 4 le partite disputate.

Per narrare questo nuovo esaltante capitolo dell’avventura dei Cardinals dobbiamo dimenticarci di panettone e Babbo Natale e ritornare indietro ad una afosa sera di agosto in cui la Dirigenza e lo Staff Tecnico della compagine palermitana, riunito al gran completo, decise che era arrivato il momento di dare spazio alle nuove leve affidando la conduzione tecnica della squadra U19 ad atleti della squadra senior, seppur sotto la vigile supervisione di coach Lo Celso.

Questa scelta rientra in un percorso di crescita complessiva del movimento palermitano che deve necessariamente passare per una crescita tecnica ed umana di alcuni elementi che, essendosi distinti in campo come giocatori, hanno le qualità umane per crescere anche sotto l’aspetto tecnico e gestionale per poter affiancare il nutrito staff tecnico e Dirigenziale degli amaranto palermitani.

La scelta, seppur azzardata, si rivela vincente. Come vincente si rivela l’intuizione di Coach Leone, ottimamente supportato come sempre da coach Moscato, di lanciare Giuseppe Ballarò, atleta della senior che aveva ottimamente figurato nel ruolo di LB nella scorsa stagione, nel delicatissimo ruolo di QB di questa giovanissima squadra. E Giuseppe non ha deluso le aspettative guidando con abilità e carisma un gruppo di ragazzi alle primissime armi ma già tecnicamente e fisicamente in grado di tenere il campo in maniera egregia rifilando 4 sconfitte in serie ai malcapitati avversari.

La cronaca degli eventi racconta di un primo Bowl da disputare a Catania giorno 1 dicembre che viene annullato per un allerta meteo della protezione civile. Si inizia quindi in casa dei Cardinals con un Bowl giocato il 15 dicembre al Velodromo Borsellino di Palermo.

La prima partita vede i padroni di Casa dei Cardinals sfidare i cugini palermitani degli Sharks. Le due squadre entrano in campo contratte. Per quasi tutti i giocatori in campo si tratta dell’esordio assoluto in una partita di football americano. Ma l’esperienza e la classe di alcuni giocatori dei Cardinals, primo fra tutti il già citato QB Ballarò, fanno la differenza. La partita finisce 12-6 per i Cardinals che riposano un paio d’ore, mentre gli Sharks sfidano la compagine degli Elephants integrata da alcuni elementi della franchigia dei Caribdes Messina che non sono riusciti a raggiungere il numero minimo per mettere in campo una squadra tutta loro.

La seconda sfida tra Sharks ed Elephants finisce con una vittoria di misura dei palermitani. I beniamini di casa rientrano in campo per la sfida finale del triangolare contro gli Elephants. Sulla sideline si teme l’appagamento, si teme che le tante emozioni di una giornata sin qui molto positiva, possano giocare un brutto scherzo. Ma i giovani Cardinals quanto a carattere dimostrano di non avere nulla da invidiare alla squadra maggiore sfoderando una prestazione a dir poco perfetta. L’attacco dilaga alternando corse a lanci con un playbook vario e concreto, mentre la difesa erige un muro invalicabile per la pur volenterosa compagine della East Coast. il risultato finale è un rotondo 36-0 che la dice lunga sull’andamento complessivo della partita.

Finisce così, tra abbracci e saluti, questo primo triangolare della stagione giovanile del football americano, e le tre squadre si danno appuntamento al 22 dicembre a Catania.

Si riprende da dove si era finito la volta precedente. Gli Elephants East Coast, stavolta padroni di casa, sfidano i Cardinals Palermo. Ma anche stavolta non c’è storia. E si capisce sin da subito. Bastano infatti 12 secondi ai Palermitani per portarsi sul 7-0. Da li la partita è tutta in discesa con 3 segnature nel primo tempo e 2 nel secondo tempo, oltre agli extra point, ed una difesa anche stavolta senza sbavature, i palermitani chiudono sul 36-0 e i riposano in attesa della sfida di ritorno contro gli Sharks che frattanto battono i padroni di casa mostrando un piglio notevole e cercando di intimorire i cugini palermnitani.

Ma i giovani leoni di coach Lo Celso (o per meglio dire i giovani leoni del giovane coaching staff amaranto) hanno fame di gloria, e vogliono chiudere anche questo secondo bowl con uno 0 nella casella delle sconfitte. Così pigiano sull’acceleratore e ai poveri Sharks non rimane che tentare di inseguirli. Ma, sotto di 20 punti, gli azzurri palermitani dovrebbero compiere un vero miracolo. Ci provano accorciando sul 20-8, ma la difesa dei Cardinals gira alla grande ed il cronometro dice che per questa volta gli Squali rimangono a bocca asciutta: seconda sconfitta in fila per i giovani azzurri e grande felicità per la squadra amaranto che vede riconosciuta sul campo una superiorità fatta di impegno e abnegazione, di sacrificio e di applicazione.

Dispiace solo che motivi geografici e le sempre attuali difficoltà economiche non consentano al team palermitano di confrontarsi nel campionato ufficiale della federazione dove l’anomala geografia del football americano in Italia sancisce che il sud inizia a Roma e finisce a Bologna, mentre sotto Roma c’è un deserto simile al Sahara. Certo occorrerà prendere coscienza di questo e trovare le giuste contromisure per evitare che le compagini isolane siano, come sempre nella storia della loro travagliata esistenza, molto penalizzate dal punto di vista organizzativo.

Rimane però la soddisfazione di un clamoroso 4-0 in stagione per i giovani palermitani che fa ben sperare anche per il prosiguio della stagione del Senior Team.

Ed una citazione merita sicuramente tutto il coaching staff guidato, ma solo formalmente dall’HC Fabrizio Lo Celso che ha saputo essere presente in spirito, ma al contempo ha lasciato spazio e modo ai suoi giovani assistents di esprimersi. Così il capitano di mille battaglie, Ignazio Spinelli, si è cimentato per la prima volta nel ruolo di Offensive Coordinator, coadiuvato da Peppone Magrì per le linee, Turi Caputo per gli special teams, Giuseppe Todaro e con il prezioso consiglio e la consulenza di Marcello Moscato che ha magistralmente seguito l’esordiente QB e i suoi ricevitori. Per quanto attiene la difesa invece, centrale il ruolo di Jerry Di Stafano che ha svolto il ruolo di Coordinator, ben coadiuvato da Jack Maltese per i LB e e Peppe Bova per la secondaria.

Ufficio Stampa ASD Cardinals

Fai una donazione sostieni le Morrigans
 
 
Sostenitori

L'ULTIMA GIOCATA: domenica 17 maggio 2015
BARBARI Roma Nord   14
CARDINALS Palermo   6
Scheda partita | Classifica | Calendario

Fai una donazione
Morrigans FLAG FOOTBALL Palermo
Cardinals merchandise
LookOut Farmacia Borsellino Chimica Noto srl
Comune di Palermo Regione Siciliana - Palermo Arte e Culltura Fidaf- Federeazione Italiana Di American Football
Associazione Sportiva Dilettantistica Palermo Cardinals | Piazzetta Santa Sofia n.5 | 90133  Palermo (PA) | P.Iva 05865610827 | Infomativa Cookies